In particolare, in 100 grammi di peperone rosso crudo sono presenti:
92,21 g di acqua
6,03 g di carboidrati
2,1 g di fibre
0,99 g di proteine
0,30 g di lipidi, fra cui: 0,027 g di grassi saturi, 0,004 g di grassi monoinsaturi e 0,070 g di grassi polinsaturi
3131 UI di vitamina A
127,7 mg di vitamina C
1,58 mg di vitamina E
0,979 mg di niacina
0,291 mg di piridossina
0,085 mg di riboflavina
0,054 mg tiamina
46 µg di folati
4,9 µg di vitamina K
211 mg di potassio
26 mg di fosforo
12 mg di magnesio
7 mg di calcio
4 mg di sodio
0,43 mg di ferro
0,25 mg di zinco
0,112 mg di manganese
0,017 mg di rame
0,1 µg di selenio
Mettere i peperoni senza lavarli in sacchetti di plastica e riponeteli in frigo. Il peperone verde può resistere fino a due settimane; tutti gli altri si fermano a una.
Notevoli le loro proprietà antiossidanti, dovute all’alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, e quelle diuretiche e depurative. Il peperone è anche molto ricco di sali minerali, in particolare di potassio, e per questo un perfetto alleato della salute dell’apparato cardiocircolatorio.